CRIOTERAPIA: UTILIZZARE IL FREDDO PER CURARE

La crioterapia o terapia del freddo sfrutta le proprietà terapeutiche naturali delle basse temperature per la cura di condizioni mediche ed estetiche.

Le proprietà curative e lenitive del freddo si conoscono fin dall’antichità e le sfruttiamo anche nella routine quotidiana: basti pensare all’applicazione, a livello locale, del ghiaccio subito dopo un trauma o una contusione, per diminuire il gonfiore e la percezione del dolore.

Ma il freddo ha tantissimi effetti benefici sull’organismo.

Abbiamo già citato il sollievo dal dolore: grazie al suo effetto analgesico, blocca i recettori della trasmissione degli impulsi dolorosi.
La crioterapia contribuisce anche a prevenire e curare gli infortuni che colpiscono i muscoli. Le terapie, infatti, inducono prima la costrizione dei vasi sanguigni e poi, immediatamente dopo, la vasodilatazione. In questo modo, stimolano i tessuti in profondità e hanno un’azione antispastica e miorilassante: i muscoli contratti colpiti dal freddo, si rilassano automaticamente.

Infine, tra gli effetti benefici della crioterapia, bisogna sicuramene citare la sua azione antinfiammatoria sui tessuti, utile in patologie come l’artrite.

Questi aspetti rendono la terapia del freddo una risorsa preziosa in fisioterapia.
Le basse temperature, infatti, sono efficaci nel trattamento di patologie e lesioni muscolo-scheletriche, con numerosi effetti benefici.

Per esempio, la crioterapia viene sfruttata per dolori o lesioni alle articolazioni, edemi successivi a traumi, contratture e spasmi muscolari, problemi ai legamenti, dolori muscolari. Ma anche nelle malattie reumatoidi e infiammatorie croniche per la gestione del dolore, in tendiniti, borsiti e in generale per limitare l’infiammazione e il gonfiore.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sulla crioterapia o fissare un appuntamento con uno specialista.

Categorie: News