DISTURBI D’ANSIA: QUANDO L’ANSIA SI TRASFORMA IN UNA PATOLOGIA

Tutti quanti, prima o poi, sperimentiamo sensazioni riconducibili all’ansia.
Questa, infatti, fa parte dello spettro di emozioni che proviamo normalmente.

In questi casi, si parla di ansia fisiologica, cioè di quell’emozione suscitata dalla sensazione di una minaccia reale o figurata. È un istinto naturale e innato: aumentano la vigilanza e l’attenzione per prepararci ad affrontare il pericolo percepito con una reazione adeguata o con la fuga.

Al contrario, l’ansia patologica è una sensazione persistente e intensa, che intralcia le attività quotidiane e non si lega a situazioni realmente pericolose.

Questa sensazione è al centro di una categoria di problemi che vengono definiti, appunto, disturbi d’ansia.

Ma quando l’ansia naturale e istintiva diventa un vero e proprio disturbo?
In questi casi, i soggetti affetti da disturbi d’ansia interpretano subito la risposta fisiologica dell’organismo ad una minaccia esterna, come pericolosa essa stessa, dalle proporzioni addirittura catastrofiche. L’insorgere naturale dell’ansia, cioè, viene valutato di per sé come una minaccia, addirittura più grave di quella esterna. Si innesta, così, un circolo vizioso di sensazioni sgradevoli che si autoalimentano.

A livello somatico, si manifestano sintomi come vampate di calore, brividi, il cosiddetto “nodo alla gola”, tremori, tensione, palpitazioni, sudorazione, nausea, diarrea, disturbi del sonno. A livello psichico, invece, l’ansia provoca nervosismo, vigilanza eccessiva o difficoltà di concentrazione, irritabilità, apprensione, paura di morire o di perdere il controllo, paura di riuscire ad affrontare le situazioni. 

Il rimedio a questi disturbi esiste. È fondamentale rivolgersi a degli specialisti per una diagnosi accurata a cui seguirà una terapia personalizzata.

L’approccio terapeutico, solitamente, concilia un trattamento farmacologico, prescritto da un medico psichiatra e una terapia psicologico-riabilitativa. La psicoterapia aiuterà i pazienti a lavorare sulle proprie sensazioni psichiche e corporee per raggiungere una serie di obiettivi di cura.

Rivolgiti sempre a degli specialisti. Contattaci per richiedere un appuntamento con uno psicoterapeuta.

 

Categorie: News