Il 1° ottobre 2022 è stata celebrata la giornata mondiale degli anziani.
Il tema generale della giornata è stato “la resilienza delle persone anziane in un mondo che
cambia”.
È importante promuovere la partecipazione attiva delle persone anziane alla vita sociale, alla vita
economica, alla vita politica ma soprattutto prendere in considerazione che la popolazione anziana
ha esigenze specifiche legate alla salute e, in questo ambito l’assistenza sanitaria ha un ruolo
fondamentale per rispondere a quelli che sono i bisogni di salute dell’anziano.
La popolazione degli anziani è una popolazione fragile con la presenza di patologie croniche,
disabilità di tipo motorio o cognitivo e con frequenti problematiche di tipo socio-sanitario.
È necessario sviluppare percorsi assistenziali che adottino un approccio multidisciplinare con lo
scopo di accompagnare la persona nel recupero della migliore qualità di vita possibile.
In questo senso, un percorso riabilitativo personalizzato permette di intervenire sulle capacità
residue dell’anziano e ottimizzare le potenzialità neuro-motorie.
La riabilitazione negli anziani risulta fondamentale non solo per il recupero funzionale ma anche
come alternativa terapeutica in caso di riduzione dell’attività fisica causata da una vita sedentaria
con progressiva riduzione della forza e della sicurezza nei movimenti.
I benefici sono di natura fisica ma soprattutto psico-relazionale.