IL FUNZIONAMENTO DELLA TECARTERAPIA NELLA GUARIGIONE DEI TESSUTI

La Tecarterapia, conosciuta anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale che viene eseguito dal fisioterapista attraverso un’attrezzatura specifica, particolarmente indicato per la cura di traumi e infiammazioni dell’apparato muscolo-scheletrico.

L’apparecchio elettromedicale non è invasivo, si basa sull’uso di radiofrequenze la cui intensità può essere moderata in base ad esigenze specifiche: le frequenze possono agire a diverse profondità, in modo da stimolare esattamente i tessuti lesionati.

Il dispositivo Tecar può agire in due modalità, in base alla zona da trattare: la modalità capacitiva è adeguata al trattamento di tessuti molli, come muscoli, cute, vasi sanguigni e linfatici. Quella resistiva, invece, viene utilizzata per trattare lesioni in tessuti come ossa, articolazioni, tendini, legamenti e cartilagini.

Lo scopo è quello di indurre nei tessuti trattati una risposta biologica che ne acceleri la guarigione. Le onde radio generano calore in profondità e stimolano la rigenerazione dei tessuti, favorendo la microcircolazionee la vasodilatazione.

A differenza di altre terapie che impiegano il calore, la Tecar si basa su quello endogeno, prodotto, cioè, direttamente dai muscoli e dai tessuti stimolati dal macchinario, per ridurre il dolore e l’infiammazione, soprattutto in fase acuta.

Per questo, è indicata per trattare edemi, contratture, stiramenti, strappi, microfratture, dolori cronici, patologie articolari e muscolari, e tante altre.

Categorie: News