LA FRATTURA DEL FEMORE NEGLI ANZIANI: FATTORI DI RISCHIO E MODALITÀ DI INTERVENTO

Le fratture ossee sono tra le principali problematiche che insorgono nella terza età, in quanto negli anziani, una caduta o altro tipo di trauma può spesso tradursi in una frattura. Tra le più frequenti e anche più problematiche, vi è quella del femore, che può avere conseguenze importanti sullo stile di vita e sul benessere psico-fisico del paziente.

 

Si stima che questo tipo di trauma interessi principalmente anziani tra i 70 e i 90 anni di età (circa il 90% dei pazienti ha più di 65 anni), con un’incidenza maggiore nel genere femminile che più spesso presenta una condizione di osteoporosi.

 

Intorno ai 70 anni, infatti, la densità delle ossa inizia a cambiare favorendo l’insorgere di traumi, ma non è il solo fattore di rischio.

Altri elementi predisponenti sono l’età avanzata, la menopausa precoce, una storia pregressa di fragilità ossea e di conseguenti fratture, malattie endocrine, alcuni tipi di terapie, scarso apporto di calcio e di vitamina D nella dieta, patologie cardiovascolari, disturbi della vista.

 

Le fratture del femore, nella maggior parte dei casi, rendono necessari il ricovero del paziente e l’intervento chirurgico, seguito da un percorso studiato di riabilitazione.

 

L’obiettivo è quello di rendere il paziente relativamente autonomo il prima possibile.

L’immobilità forzata, infatti, può compromettere il suo benessere fisico e psicologico.

 

La riabilitazione acquisisce, quindi, un ruolo fondamentale, non solo per la rieducazione fisica del paziente, ma anche per renderlo consapevole, insieme alle persone che se ne prenderanno cura, di tutti gli accorgimenti utili per evitare recidive.

 

È possibile cercare di prevenire situazioni di rischio attraverso uno stile di vita sano, caratterizzato da una dieta equilibrata e moderata attività fisica, e screening periodici per avere sempre sotto controllo la salute delle ossa.

 

Inoltre, di grande utilità è ridurre tutti quei fattori estrinseci di rischio, come oggetti di arredamento che costituiscano potenziali ostacoli o la scarsa illuminazione degli ambienti.

Categorie: News