L’IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE REUMATICHE

Le malattie reumatiche sono patologie complesse e dolorose, che implicano l’infiammazione cronica di articolazioni, legamenti, tendini, ossa, muscoli o talvolta anche altri organi. Sono patologie che compromettono anche la funzionalità delle strutture interessate, incidendo notevolmente sulla qualità della vita degli individui che ne sono affetti.

L’artrite reumatoide è forse la più conosciuta di queste malattie. In Italia interessa almeno 300.000 pazienti, ma, in questa categoria patologica, rientrano anche la fibromialgia e l’osteoporosi.

Non esistono cure definitive o soluzioni per prevenire queste patologie, ma mantenere in generale uno stile di vita sano è utile. La diagnosi precoce, inoltre, è importantissima, prima che intervengano danni seri all’organismo.

Il trattamento dei pazienti affetti da queste patologie prevede un approccio globale e multidisciplinare. La terapia farmacologica è lo step di partenza, che deve accompagnarsi ad un percorso riabilitativo con trattamenti di fisioterapia mirati.

La riabilitazione, infatti, è di grande aiuto in questi casi.

Il trattamento viene studiato ad hoc sul singolo paziente, tenendo conto non solo della sua situazione fisica, ma anche di quella psicologica e del contesto che lo circonda, in cui agisce quotidianamente.

Si passa da trattamenti di riabilitazione distrettuale, cioè che agiscono localmente su singoli distretti del corpo, a trattamenti globali. Questi ultimi hanno anche l’obiettivo di migliorare la postura, la forza muscolare e lo stato di salute generale.

L’esercizio fisico parte del trattamento è un’attività personalizzata e strutturata, che avviene sempre con grande cautela, in assenza di dolore e sotto la supervisione dello specialista.

La riabilitazione può portare a risultati importanti. Per esempio, nel caso di pazienti affetti da artrite reumatoide, effetti della terapia possono essere riduzione del dolore, prevenzione di ulteriori danni alle articolazioni compromesse e danni secondari, la rieducazione globale dell’apparato locomotore. Ma anche il recupero delle capacità residue e la possibilità di riacquistare la mobilità su articolazioni che, se non adeguatamente trattate vanno incontro a deterioramento.

Il team di professionisti del Centro Riabilitativo Veronese è preparato per seguire i pazienti in percorsi di riabilitazione studiati ad hoc, con un approccio umano e multidisciplinare.

Contattaci per fissare una visita o scoprire di più sulla nostra struttura.

Categorie: News