Insieme al dottor Giovanni Antonio Dezio, medico specialista in pneumologia e parte del team di professionisti del CRV, torniamo a parlare questo mese di salute e benessere dell’apparato respiratorio.
In molte condizioni acute e croniche, per esempio nel decorso di polmoniti o altre patologie, può essere necessario ricorrere ad un percorso di riabilitazione respiratoria.
Il dottor Dezio ci spiega quando si fa ricorso a questa terapia.
Dottor Dezio: “La riabilitazione respiratoria ha come obiettivo il recupero dell’invalidità dei pazienti affetti da patologie polmonari croniche.
Questa invalidità è legata sia alle alterazioni polmonari causate dalle patologie che al decadimento fisico che si accompagna all’invecchiamento.”
In cosa consiste esattamente la riabilitazione respiratoria?
Dott. Dezio: “La riabilitazione respiratoria si articola in più interventi terapeutici, che agiscono su diversi piani per migliorare le condizioni del paziente.
Queste azioni includono la gestione ottimale del trattamento di disostruzione bronchiale, il miglioramento della forza e della resistenza muscolare, l’attenzione agli aspetti nutrizionali, il supporto psicosociale, la somministrazione supplementare di ossigeno o l’utilizzo della ventilazione meccanica dove necessario.”
Che approccio adotta lo specialista in questi casi?
Dott. Dezio: “In queste circostanze, il prezzo pagato dai pazienti, a causa del notevole peggioramento della qualità della vita, è molto alto.
Per questo, soprattutto in soggetti colpiti da patologie croniche, le terapie di riabilitazione respiratoria necessitano di un approccio multidisciplinare. Non solo, quindi, dell’intervento di un team di specialisti, ma anche di un’attenta valutazione di tutti gli aspetti della vita del paziente e di come interagiscono tra loro. Si tratta delle variabili connesse alla malattia, ma anche di aspetti psicologici, sociali ed economici.”
Contattaci per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento con uno specialista.
Categorie: News